martedì 31 dicembre 2013

Il Controdiscorso del Controdiscorso del Discorso del Presidente della Repubblica!

Cari italiani.. care italiane... buonasera! Visto che oramai c'è gente che fa controdiscorsi e destra e manca anche io mi impegno in questo importantissimo evento, del discorso di fine anno, ovviamente non c'è un video ma ci saranno soltanto parole scritte.
Saluto il vecchio anno il 2013, che è stato duro per diversi punti di vista, famigliare e di vita sociale, ho iniziato il Servizio Civile con la Comunità Papa Giovanni XXIII e mi sono trovato subito bene , successivamente la mia nuova Peugeot 207 è stata distrutta da un motociclista che stava correndo troppo, io non ho avuto ripercussioni dall'incidente, ma il veicolo di appena un anno è mezzo è irreparabile, spero che tale motociclista che mi ha distrutto la macchina possa almeno un giorno chiedermi scusa.
Nella seconda parte del 2013 ho preso parte alla campagna per le Primarie Nazionali per l'elezione del Segretario Nazionale, e come sempre ho sostenuto Matteo Renzi che ha vinto con il 70 per cento dei voti, e ho preso anche alla campagna per l'elezione primaria del candidato sindaco, in questo caso ho sostenuto Giovanni Nardini che anche in questo caso ha vinto tali elezioni.
Per le persone che pensano che io sia salito sul carro del vincitore, posso affermare che nonostante il mio impegno politico, donato in maniera gratuita perché credo nella possibilità di cambiamento, io non ho avuto sostanziali vantaggi, in quanto non sono entrato nell'assemblea nazionale del PD (manco c'ero in lista.. figuriamoci) e non sarò neanche candidato consigliere comunale per le prossime elezioni amministrative, in quanto non mi interessano incarichi istituzionali e come ho precisato in un post precedente spero di essere selezionato come scrutatore.
Per l'anno 2014 sono speranzoso che sia un anno che porti delle novità sopratutto in ambito lavorativo, sarò impegnato nella campagna elettorale per le elezioni amministrative del 2014 e finirò il Servizio Civile, ma fin dai primi giorni di Gennaio, sarò attivo nella ricerca del lavoro.
Auguro a tutti un buon Capodanno e un più sereno e produttivo 2014!


Mauro Manservigi

venerdì 27 dicembre 2013

Il Natale più triste

Dovevo ricominciare a scrivere solo dall'anno prossimo.. e invece sono qua che scrivo ora, per esprimere il mio rancore che è presente in molte persone in questo Santo Natale.
Sono tornato ieri dal mio giro natalizio ed ho notato che questo natale non è stato molto felice, sia per me che per le altre persone... e come l'ho capito? Attraverso le luminarie delle abitazioni private... vi ricordate da piccoli che a natale tutti mettevano davanti casa propria le luci di natale??.. quasi tutti le mettevano davanti casa, affacciate sulla strada, si vedevano le persone con il sorriso, e gli auguri erano auguri sinceri.. invece questa crisi ha distrutto questo clima sereno.
Riesco a comprendere le persone che mi dicono “come facciamo a sentire il natale con questa crisi??” lo ammetto penso che abbiano ragione, perché la dignità che porta il lavoro, è sempre stata sottovalutata dalla nostra classe dirigente.. quindi che si può fare??
Per prima cosa, penso che non dobbiamo smettere di cercare lavoro, perché se smettessimo perderemmo questa battaglia, e ora come ora non possiamo arrenderci nelle difficoltà.
Per secondo bisogna che si faccia largo una nuova classe dirigente, ma non una nuova classe politica, ma delle persone, persone che provengono da là dove sono presenti i problemi, che li capiscono, e scardinano il classico modo di occuparsi dei problemi del bene comune.
Da parte mia sto cercando di fare la mia parte, ed è solo una piccola porzione di quello bisogna fare, ma bisogna che tutti ci diamo l'impegno di provare a fare qualcosa!!!


Mauro Manservigi 

sabato 21 dicembre 2013

Buon Natale e felice Anno Nuovo a tutti!!!

Colgo questa occasione per fare a tutti gli auguri di un buon natale, nella speranza che questi pochi giorni possa ristorare il cuore a tutti, che possa allontanare dalle nostre menti i problemi che attanagliano noi e le nostre famiglie.
Anche con il Servizio Civile, la settimana prossima saremo un po' meno attivi del solito, alcuni di noi partiranno, e alcuni di noi rimarranno per tenere il fortino, poi daremo il cambio ai colleghi rimasti, cosi anche loro potranno godersi le loro meritate ferie.
Capodanno.. penso che l'ultimo giorno dell'anno sia importante, perché l'ultimo giorno dell'anno DEVE essere un giorno speciale, deve essere un giorno in cui nei nostri cuori ci togliamo il 2013 e siamo pronti ad abbracciare con speranza il 2014, io per il 2014 voglio sperare nel futuro, io voglio sperare in un 2014 dove ci sia un vero cambiamento in Italia, io voglio un 2014 dove finalmente ci sarà un cambiamento a Bondeno con le prossime elezioni amministrative, io voglio un 2014 dove io possa trovare un lavoro.
A tutti quelli che mi seguono su questo Blog e anche a quelli che non mi seguono (diciamolo.. sono la maggioranza eh!) anche se non vi conosco voglio augurare un buon natale e un buon capodanno!
Aggiungo questo video di Maurizio Crozza dove il famoso comico genovese rende gli auguri di natale un poco più spiritoso spero che vi piaccia!!! 



Mauro Manservigi 

venerdì 13 dicembre 2013

Il Partito Democratico nel futuro secondo ME

Il Partito Democratico, è nato come tutti sappiamo, dalla “Margherita” di Rutelli e dai “Democratici di Sinitra” dell'allora Fassino mi sembra (perché su questo non ne sono poi tanto sicuro), e da allora, dallo stato embrionale che era sono stati fatti passi avanti, ma penso che sia ora di dare un taglio che secondo me perfezionerà il Partito.
Come sappiamo tutti che anche a livello locale la struttura organizzativa del PD è pesante, troppo pesante, cosa che rende il prendere le decisioni molto lunghe e complesse, in quanto c'è un Segretario, una Segreteria e una Assemblea a cui non possono partecipare tutti.
Come vedete questi tre organi, nonostante sia possibile farli coesistere, non rendono partecipe la base, cioè i semplici “tesserati” che magari vorrebbero anche avere qualche notizia in più, sopratutto nel caso in cui abbiano speso tempo ed energia a livello gratuito per il partito.
La Mia visione del Partito Democratico, è una visione alleggerita, dove i tesserati, cioè la base del partito, possano avere un ruolo importante, in quanto credo che con le prossime evoluzioni, un partito deve essere in primo luogo, una incubatrice di idee.
Cosa intendo una incubatrice di idee?? per me una incubatrice di idee è un luogo in cui tutti i tesserati possono formulare le proprie idee, che possono essere idee di ogni tipo, dal livello locale, al livello nazionale, da un argomento di attualità, ad un argomento di visione di una società, si somma una incubatrice di idee è un luogo, dove nascono le idee e le ideologie, e questi risultati, queste “ricerche” devono avere il diritto di essere esposte e diffuse, anche se a proporle è un normale tesserato, cosa che con i mezzi di comunicazione che i tempi moderni, è una cosa possibile.
Ma come dovrebbe essere strutturato il Partito Democratico?? io credo che per iniziare bisogna fare una distinzione netta e precisa; tutti noi sappiamo che ci sono incarichi politici (Segretario per esempio) e incarichi istituzionali (Consiglieri per esempio) e queste due figure devono essere materialmente separate, cioè IO non sono favorevole ai doppi incarichi, cioè una persona ho vuole avere un incarico di tipo politico, o uno di tipo istituzionale.
Ma perché bisogna avere questa distinzione? Ne faccio un esempio pratico, un Sindaco di una cittadina, proviene sì da un partito ma al momento ha un incarico istituzionale, cioè quella di Sindaco, e un Sindaco con la sua Giunta deve lavorare per il benessere della propria cittadina, sopratutto quando va in contrasto con ordini di partito che vanno nella direzione opposta, per questo è indispensabile che le due tipologie di incarichi devono essere nettamente separate.
Questione per me diversa riguarda il consiglio comunale e i consiglieri, dove credo sia l'unico ruolo dove un ruolo istituzionale porta, davanti al consiglio e alla giunta, idee o soluzioni che sono nati in un contesto politico.
Tornando all'interno del Partito Democratico, l'Assemblea deve essere sostituita da una riunione degli iscritti, in quanto credo che una riunione di tutti i tesserati possa portare a un vero processo di democrazia diretta sulle decisioni da prendere riguardanti le questioni politiche attuali; si voi direte che è comunque in sistema lento, ma almeno a mio avviso tutti i tesserati possono dire la propria idea davanti ai dirigenti del partito, cosa che in questo periodo non è scontata.
Probabilmente si creeranno all'interno di queste assemblee dei tesserati delle correnti anche locali, cosa che io personalmente non disprezzo, ma a patto che dopo aver esposto la propria idea, e sopratutto dopo la bagarre politica che vedrà vincitore una idea, o una corrente (Esempio “quasi” perfetto sono le primarie)TUTTI devono tornare uniti e portare avanti il vincitore, per me l'esempio concreto sono state le primarie del partito democratico americano che ha visto vincitore Obama; ecco la Hilary Clinton dopo aver perso ha parlato ai suoi sostenitori, e li ha spronati a rimanere uniti, e sostenere il vincitore, ecco, quello è il mio esempio, è quello a cui voglio puntare nel Partito Democratico, cosa che già in diverse occasioni passate, non è avvenuta.
Prossimo argomento cui voglio parlare è il fatto della indipendenza economica, perché io credo che tutti, che siano Consiglieri, Sindaci, o Segretari di partito devono avere un lavoro al di fuori del contesto politico, per esempio, se io sono un operaio, e un tesserato del PD il mio lavoro non è il tesserato del PD ma l'operaio, caso più in alto, se una persona è il Segretario Provinciale, Il Segretario Provinciale, deve avere un lavoro che è al di fuori del contesto politico; IO sono CONTRO agli stipendi dei Segretari di qualsiasi livello essi loro appartengono, perché c'è tanta gente, tanti tesserati che sostengono il partito gratuitamente e non hanno nulla in cambio.. somma sono dei volontari “puri”, perché quindi deve prendere dei soldi un segretario??
Io credo anche che se una persona che abbia un ruolo politico, non debba avere uno stipendio dal partito, e che deve avere un lavoro al di fuori del mondo politico, perché la vita quotidiana, con le sue difficoltà, per me è la migliore scuola che ci può essere.
Parlando di Candidature.. sappiamo che i Candidati Sindaci si scelgono attraverso le primarie, ma invece per i candidati consiglieri? Io credo che la migliore soluzione siano delle primarie
“interne “ al partito dove in ogni circolo frazionale vengono eletti un numero di potenziali candidati uguali per tutti gli altri circoli in proporzione al numero di posti in lista (Esempio: se in una lista elettorale ci sono 10 posti, e sono 5 i circoli frazionali, ogni circolo frazionale elegge 2 candidati consiglieri che andranno a comporre la lista)
Quindi un tesserato comunica al proprio segretario di circolo frazionale (esempio il circolo di Burana-Pilastri) la sua intenzione di proporsi come candidato consigliere, e insieme agli altri che si sono proposti, si fa una riunione di circolo dove si presenta e parla delle motivazioni per cui si è proposto e i tesserati del circolo votano, se viene eletto, diventa candidato consigliere, ed entra in lista, questo modo di fare le selezioni dei candidati consiglieri, è per me il più idoneo, per permettere la più ampia rappresentatività del territorio al momento delle elezioni.
Ci sono tantissime cose di cui vorrei parlare e che in un solo post diventerebbe molto lungo.. quindi spero che queste mie idee vi piacciano!!


Mauro Manservigi 

mercoledì 11 dicembre 2013

Il nuovo modo di far politica secondo ME

Come sappiamo tutti la politica si è evoluta, non soltanto nelle sigle, nelle formazioni, o nelle persone, ma è proprio mutato il modo di fare, il modo di apparire.
Io credo che stia cadendo la figura del “militante” vecchio tipo, cioè volantini, gazebo e ore ore in mezzo alla strada e alla gente, ma quello che si sta evolvendo nella “base” è più la base del “tesserato” cioè quella persona che non si attiva 24 ore su 24, ma si attiva soltanto nei momenti di bisogno, come le elezioni, primarie, o referendum.
Come mai si sta cambiando il modo di fare “militanza”? Io credo che le motivazioni più evidenti siano una evoluzione a livello tecnologico, e a livello intellettuale; a livello tecnologico perché le modalità di fare comunicazione, i modi di fare campagna elettorale, si è spostato molto sui social network, su you tube, sui blog, dove il singolo “Tesserato” può aprire il proprio spazio su internet e commentare e far conoscere a tutti quello che succede a livello politico istituzionale o del proprio partito.
Parlo anche di evoluzione a livello intellettuale, perché che si tratti di un “militante” o di un “tesserato”, sempre meno è disposto a seguire le direttive dall'alto del partito, e la cosa non è una cosa cattiva anzi; il Partito Democratico, in certe occasioni si è dimostrato in grado di dare libertà di pensiero ai propri iscritti, ma questo è vanificato dal fatto che si fanno poche riunioni, e spesso le decisioni che vengono presi dalla segreteria locale non viene comunicato ai tesserati, che secondo me rappresentano il partito nella vita civile quotidiana.
In un precedente post ho detto che c'è un nuovo modo di fare politica, che permette ai “tesserati” di fare politica, o meglio di creare un “peso” politico, e sto parlando dei comitati.
Io credo che al giorno d'oggi, i comitati, siano lo strumento migliore, di accesso alla politica di “militanza”, e possono sperimentare di più la politica partecipativa dei singoli cittadini, dove non si è costretti a iscriversi a un partito, ma si può toccare con mano le questioni, che interessano, in primis mi viene in
mente il comitato acqua, che combatteva contro la privatizzazione delle risorse idriche nell'ultimo referendum, oppure al comitato “Giovanni Nardini sindaco di Bondeno”, che si è occupato della campagna elettorale delle primarie di quest'anno per la scelta del candidato sindaco del centrosinistra per le prossime elezioni amministrative.
Ma nonostante, un Comitato abbia una notevole autonomia, se parliamo di un comitato immerso in un ambiente politico, è impossibile non avere collegamenti, con il partito politico di riferimento, anzi come nel caso delle primarie del centrosinistra, i comitati rappresentano le correnti, locali o nazionali, del partito stesso.
Ma i comitati possono essere qualcosa di più che un bacino di persone/tesserati o semplici cittadini che sono uniti per un tempo limitato?.. io credo di sì, perché credo che ci sarà sempre di più un legame stretto, tra l'essere un tesserato a un partito e l'appartenere a un comitato, e penso che i comitati saranno più importanti di prima in quanto i partiti tranne in rari casi difficilmente riusciranno a essere presenti su territorio, nel prossimo futuro, e tale legame con il territorio e con la cittadinanza apparteranno sempre di più ai comitati.
Ma ricordiamoci anche che non ci sono solo comitati e partiti, ma ci sono anche le istituzioni, parlo di comune, provincie, regioni e parlamento, perché negli anni scorsi ho notato che i comitati, hanno sviluppato anche la capacità, di interagire direttamente con le istituzioni senza passare dai partiti, e il modo più diretto e potente secondo me, è attraverso la raccolta delle firme.
La raccolta delle firme è una cosa complessa e grande a livello gestionale, ma diversi comitati come Sisma12 hanno avuto la capacità di rapportarsi direttamente con le istituzioni anche a livello regionale, cosa non da poco con i tempi che corrono.


Mauro Manservigi

lunedì 9 dicembre 2013

Giovanni Nardini vince le Primarie del Centrosinistra!!! e Matteo Renzi diventa segretario nazionale del Partito Democratico!!!

Immagine Simpatica, ma senza intenti offensivi
Buongiorno! Dopo poco un mese dalla presentazione della sua candidatura Giovanni Nardini diventa Candidato Sindaco per il centrosinistra!
Tutto incomincia alla mattina, io sono stato uno scrutatore del seggio di Burana, e sono stato testimone di una giornata fantastica, anche un po' distruttiva visti i postumi del giorno dopo... tutto è incominciato alle ore 20.00 con la chiusura delle urne, insieme al presidente e al vice presidente di seggio incominciamo lo spoglio delle 75 schede degli elettori che hanno votato per eleggere il segretario nazionale del Pd.
Le schede passano e pian piano ci si rende conto della portata storica della giornata:

Cuperlo 12 Voti
Renzi 53 Voti
Civati 10 Voti

Finalmente abbiamo vinto!” mi sono detto nella mia mente in quel momento, che dopo la cocente sconfitta nelle scorse primarie, per me è una bellissima soddisfazione come militante del Comitato “Bondeno con Renzi” essere anche in piccolissima parte protagonista con il mio voto di questa vittoria.
Imbustiamo tutto e passiamo allo spoglio delle schede del candidato sindaco, e incominciamo, questa volta le schede sono 76 e procediamo anche abbastanza velocemente e i risultati sono stati i seguenti:

Nardini 20 Voti
Sgarbi 5 Voti
Zancuoghi 50 Voti

alla vittoria di Zancuoghi nel nostro seggio di giro verso di lui e gli stringo la mano, e faccio i complimenti per la vittoria appena ottenuta, mi sono sentito bene in quel momento, Nardini il candidato che sostengo non ha vinto a Burana, ma credo che il Professor Zancuoghi sia di una integrità morale importante, e sono stato molto contento della sua vittoria, che è molto meritata, perché anche se Zancuoghi è di Burana, il risultato di una elezione è sempre una incognita!
Anche qua impacchettiamo tutto e poi ci dirigiamo verso Bondeno e mando il messaggio con i dati a un collega, in risposta mi manda il conto totale dei voti delle primarie comunali:

Nardini 618 Voti
Sgarbi 309 Voti
Zancuoghi 181 Voti

Ma ci metto un po' a capire che sono i voti totali di Bondeno!!! , quando siamo arrivati alla nuova sede del Pd in viale repubblica consegniamo le buste e si fa due chiacchiere con gli altri militanti e poi arrivano i candidati.
Ci congratuliamo con Giovanni Nardini per la vittoria, è un momento molto entusiasmante, e nel mentre abbiamo anche un dato nazionale per le primarie; il 70 % circa ha votato Matteo Renzi!.
Ma ora la parola d'ordine è restare uniti; abbiamo ancora la campagna elettorale da affrontare e c'è molto lavoro da sbrigare, ma in quel momento no, in quel momento ci siamo presi una piccola pausa.
Che dire.. io per varie ragioni non ho potuto essere operativo come vorrei, ma spero di dare un contributo maggiore per la campagna elettorale di Maggio, ma però pensandoci bene.. Doppia Vittoria!!!


Mauro Manservigi 

venerdì 6 dicembre 2013

Come siamo messi a Bondeno?

Buongiorno a tutti!
Mi dispiace di non aver scritto molto in questo periodo e mi scuso con tutti i lettori, ma sono stato preso da impegni di servizio, e ho dovuto dedicare poco tempo a Cittadino Critico, ma spero nei prossimi giorni di recuperare.
Allora! Dove siamo rimasti? Ah sì! La situazione politica a Bondeno.. allora ho notato sulla stampa alcune novità, la prima di queste è che la giunta comunale a Bondeno sta già iniziando la sua campagna elettorale mascherata da azioni d'amministrazione comunale: vediamo i soldi che la Lega Nord ha “donato” (diciamolo.. donato per modo di dire) per costruire la scuola materna e media antisismica a Scortichino, il comprare i mezzi per la Protezione Civile. Vi voglio chiedere.. se non ci fosse stato un leghista come sindaco a Bondeno questi fondi sarebbero arrivati? Sicuramente no!! ecco perché credo che ci siano già incominciate le manovre elettorali nel Centrodestra.
Altro punto a favore della tesi che la giunta sta facendo campagna
elettorale.. il negare la costruzione della sala giochi a Bondeno, cosa che sono sincero a dire che è giusta, e già questa notizia l'avevo già da un paio di mesi.. ma perché farla pubblicare a Dicembre.. cioè 5 mesi prima delle elezioni? E secondo voi perché volevano far partire il pastificio (che per me non ci sarà mai) proprio a inizio 2014?? non so voi ma a me puzza da campagna elettorale..
Passando dal centrodestra al centrosinistra.. Domenica 8 ci saranno le elezioni primarie per la scelta del candidato Sindaco.. sarò onesto non ho seguito molto tale campagna ma han parlato ieri sera di un candidato che parlava di elefanti.. bhò.. vabbè andiamo avanti.
Ho avuto l'impressione che queste campagne per le primarie siano state all'insegna di chi ha più possibilità, di portare a Bondeno, i soldi dei fondi europei.. ok la cosa è bella, e sono d'accordo,ma ho un “ma”... da quello che ho capito bisogna avere un progetto ben chiaro.. Ok non ho seguito e sono sicuro che alcuni in questo tempo è stato più preciso.. però non mi sembra che ci sia stato (a parte via XX Settembre) una grande propaganda nei mezzi di comunicazione sulle idee dei candidati in corsa per le primarie.
L'8 Dicembre ci sarà anche le primarie per l'elezione del segretario del Partito Democratico.... cosa bellissima e sappiamo tutti che io sostengo Matteo Renzi, ma credo che questa carica sia sopravalutata, perché tutti hanno presentato programmi, idee che sono bellissimi per carità.. ma non è una carica di governo, è una carica politica.. penso che si sia scambiato un programma di governo, con un programma politico.. comunque.. andiamo avanti.


Mauro Manservigi

domenica 1 dicembre 2013

Il Servizio Civile con la Comunità Papa Giovanni XXIII a Bondeno

Siamo qui vicino alla fine dell'anno e oggi inizia il periodo dell'Avvento, che culminerà nel Santo Natale.
Oltre a regali e cene in famiglia, di solito è il periodo dove si tirano le somme di quello che si è fatto in questo ultimo anno, così anche noi possiamo fare un piccolo punto della situazione su quello che è stato fatto con il Servizio Civile nel Comune di Bondeno
Dal'8 Aprile del 2013 data di inizio del Servizio Civile con la Comunità Papa Giovanni XXIII, i quattro volontari sono stati coinvolti in molteplici attività; dalla assistenza verso i poveri e gli ultimi, attraverso il sostentamento nei bisogni essenziali, con particolare attenzione alle famiglie con figli.
Altre attività importanti sono state il Grest estivo, che ha coinvolto, i giovani della comunità di Pilastri, e Scortichino sostenuto anche dai volontari del campo “fuori le mura”, dove ha visto una ottantina di giovani impegnati in numerose attività, compresa anche una sensibilizzazione sulla attuale situazione post terremoto.
Nella la stagione autunnale e invernale, i volontari sono stati impegnati, nella preparazione e realizzazione del mercatino, per il sostentamento dei progetti, della missione diocesana nella provincia di Para(Brasile), in piena collaborazione anche con i missionari brasiliani presenti nella parrocchia di Burana, nei mesi di Settembre, Ottobre, Novembre, e i primi giorni di Dicembre.
Abbiamo fatto tante cose in questi mesi, e ne continueremo a fare anche negli ultimi mesi a venire, dico negli ultimi perché da Gennaio 2014 incominceremo ad entrare nella fase finale del nostro Servizio Civile, a noi Volontari uscenti, verremo affiancati dai Volontari entranti, e insieme condivideremo questo breve, ma importante percorso nella nostra vita.
Ma i volontari non sono solo quelli del Servizio Civile, ci sono altri volontari che vanno e vengono gratuitamente per aiutare le nostre comunità, io sono sicuro che se un giorno il Servizio Civile, verrà archiviato dalle istituzioni, lo spirito del volontariato continuerà a permanere nelle nostre terre.
A mio parere personale, fino ad ora il Servizio Civile, mi ha dato tanto e ho potuto affrontare nuove realtà e problemi, insieme nei momenti felici e nei momenti di difficoltà penso di essere riuscito a maturare come persona, e spero di continuare a farlo anche in futuro.


Mauro Manservigi