mercoledì 2 aprile 2014

500 Mani Straordinarie per l'Emilia

Pochi giorni ancora ed è finita.. la mia avventura nel Servizio Civile Straordinario per il terremoto è giunto al termine, a Modena il Primo di Aprile 2014 si è svolto l'evento conclusivo del progetto di Servizio Civile “Daniele: Straordinario come Voi” e “Ri-partire dalla cultura e dal patrimonio artistico” un evento chiamato “500 impronte straordinarie per l'Emilia”.
Ammetto di essermi commosso durante le testimonianze, durante il discorso dell'assessore regionale alle politiche sociali Teresa Marzocchi, durante il discorso del presidente della regione Vasco Errani, mi sono commosso nel vedere gli altri colleghi volontari, alcuni avevo già avuto modo di conoscerli, altri non li avevo mai visti, ma poco importava; in quel momento eravamo tutti amici, e perché? Perché siamo tutti volontari del Servizio Civile, abbiamo vissuto tutti una esperienza magnifica, che ci ha fatti crescere, che ci ha fatti diventare cittadini migliori, e che rimarrà per sempre nella nostra vita.
Nella Città di Bondeno è stato protagonista in questo bando principalmente con due enti; la Comunità Papa Giovanni XXIII, e il Comune di Bondeno, dove noi volontari AGP23 , siamo stati impegnati nel reperimento e distribuzione di pasti alle famiglie bisognose rimanendo sensibili verso le mamme con bambini piccoli e verso gli immigrati, alla visita e accompagnamento anziani per le visite mediche, al doposcuola con i bambini, al realizzare i due campi grest a Scortichino e a Pilastri, a realizzare il campo “fuori le mura” della APG 23per l'area terremotata, e tante cose ancora.
Ma voglio soffermarmi sul fatto, come ha detto l'assessore Marescotti, che il Servizio Civile rischia di scomparire, ogni hanno vengono sempre più tagliati i fondi, e in regione stanno lottando per fare in modo che il Servizio Civile non solo sopravviva, ma che venga potenziato in fondi numeri di volontari,ed è una cosa che dobbiamo fare anche noi!!! dobbiamo farci sentire e dire “più Servizio Civile Volontario!!!” 
Il presidente della regione Vasco Errani durante il suo discorso ha segnalato il sito “Open Ricostruzione” per dare la possibilità ai cittadini di controllare che fine hanno fatto i fondi delle donazioni per la ricostruzione in Emilia.
Vorrei concludere questo post, pensando a tutte le persone che sono state aiutate in questo anno di Servizio Civile Volontario, ma anche pensando a tutti i volontari, che in questo giorno bellissimo mi è sembrato veramente di stare con persone straordinarie, e mi sento onorato e orgoglioso di essere stato uno di loro, ma credo anche che sia giusto che questa avventura abbia un termine prefissato, noi Lunedì 7 Aprile 2014 torneremo nel mondo, nella società civile, cercando come tutti un lavoro, oppure ricominciando a studiare, ma portando con noi una consapevolezza che sono sicuro che nei prossimi anni avvenire in ognuno di noi metterà a frutto.
Io penso che il Servizio Civile Volontario rimarrà per tutta la nostra vita, e anche nei anni ci sentiremo sempre appartenere a quella grande famiglia che sono i Volontari di Servizio Civile.



Mauro Manservigi

Nessun commento:

Posta un commento